BUONGIORNO!
CâĂš qualcosa di elettrizzante nellâaria. Potrebbe riassumersi cosĂŹ la visione sullâenergia del governo provinciale quebecchese che punta sullâidroelettrico per lo sviluppo economico e ambientale del territorio di competenza. Il governo della CAQ ha intenzione di costruire nuove dighe e, in parallelo, sta finanziando in maniera massiccia la filiera industriale delle batterie per le macchine elettriche. Come Paese che puĂČ contare su una grande disponibilitĂ di materia prima (lâacqua di grandi fiumi) Ăš quasi logico (ma non per forza scontato) che venga privilegiato questo modo di produzione a discapito dellâenergia solare o eolica. Questo, nonostante la costruzione di ogni diga voglia dire lo sconvolgimento dellâambiente circostante e negoziati interminabili con le Prime Nazioni che difendono (Ăš un loro diritto) lâambiente in cui vivono. In Europa, la Norvegia sta portando avanti un progetto pilota che potrebbe essere molto interessante anche per il Canada (e, in particolare, il QuĂ©bec). Infatti, la nazione scandinava ha installato pannelli solari nellâarcipelago delle Svalbard, una regione immersa nellâoscuritĂ per tutto lâinverno. Si tratta di un esperimento che potrebbe aiutare le comunitĂ artiche a passare allâenergia verde. Ordinatamente allineati in sei file, 360 pannelli solari hanno iniziato a fornire energia elettrica a una vecchia stazione radio di spedizione, Isfjord Radio, ora trasformata in un campo base per i turisti. Lâarcipelago spazzato dal vento â noto anche come Spitsbergen â si trova a circa 1.300 chilometri dal Polo Nord ed Ăš accessibile solo in barca o in elicottero, tempo permettendo. âĂ lâimpianto fotovoltaico piĂč settentrionale al mondoâ dice Mons Ole Sellevold, tecnico del gruppo energetico di proprietĂ dellâazienda statale Store Norske. Altri 100 pannelli solari sono posizionati sul tetto della stazione radio, che finora aveva fatto affidamento solo su generatori diesel. I pannelli dovrebbero coprire circa la metĂ del fabbisogno di energia elettrica del sito e ridurre le emissioni di CO2.
Il BUONGIORNO ve lo augura Prima Goccia al 6190, Jean-Talon Est a Saint-Léonard.
(https://www.instagram.com/_prima.goccia/ https://www.facebook.com/PrimaGocciaJeanTalon)