Champions, Celtic-Lazio 1-2: gol di Pedro decisivo allo scadere
(Adnkronos) – La Lazio vince 2-1 sul campo del Celtic nel match valido per la seconda giornata del Gruppo E di Champions League. I biancocelesti allenati da Sarri rimontano e
(Adnkronos) – La Lazio vince 2-1 sul campo del Celtic nel match valido per la seconda giornata del Gruppo E di Champions League. I biancocelesti allenati da Sarri rimontano e
(Adnkronos) – Il Milan fa visita al Borussia Dortmund oggi, 4 ottobre 2023, nel match valido per la seconda giornata del Gruppo F di Champions League. I rossoneri, nella sfida
(Adnkronos) – La polizia morale iraniana ha ridotto in coma una ragazza di origine curda di 16 anni, Armita Geravand, per non aver indossato il velo denunciano gli attivisti dell’ong
(Adnkronos) – Il mestiere dell’economista è spesso percepito come un mestiere astratto. L’interrogativo che ricorre è: ma a che serve? E sebbene l’economia si occupi di questioni assai concrete come
(Adnkronos) – È Napoli l’avamposto strategico del Gruppo Bluvacanze per sviluppare al Sud dell’Italia tutte le sue attività nel settore del travel. Dunque, il tour operating, con Going, il retail
Nel libro a carattere biografico “Altrove – Intellettuali molisani nella diaspora” (2022), lo studioso molisano Norberto Lombardi ci presenta una ventina di espatriati distintisi nel campo della cultura. Tra questi c’imbattiamo in Corsi, Micone e Ciaccia.
Quantità limitate e quotazioni in crescita di Alessandra Cori Vola verso l’alto il prezzo dell’olio d’oliva. Non solo nell’ultimo anno in Italia è aumentato del 37%, il secondo maggior
La storia antica non va considerata come un resoconto cronologico di episodi e fatti accaduti, come noi moderni lo intendiamo. Il tempo in cui nacque e si sviluppò la civiltà etrusca e che poi vide la nascita di Roma fu un periodo particolare. Gli annali delle varie civiltà di quel tempo spiegavano la natura e le vicissitudini umane come segni e riflessi simbolici del divino.
Non ci sono prove che Mark Twain abbia davvero scritto che “se andare a votare facesse la differenza non ce lo lascerebbero fare”. Tanto per dire che qualche speranza di poter contare qualcosa nella sacra penombra delle urne sopravvive ancora. Resta il fatto che l’idea di democrazia suscita da più di duemila anni perplessità, sospetti, dubbî.
In una delle serate di settembre, quando il tempo sembra sospeso tra la luce del giorno e le ombre della sera, camminavo per le strade semideserte per assaporare l’ultimo tepore della bella stagione che volgeva al termine. L’aria fresca e l’assenza quasi totale del rumore del traffico della giornata invitavano alla serenità e alla meditazione.